Come altre importanti capitali europee, anche Praga è attraversata da un fiume che divide in due la città: la Moldava o Vltava in ceco. È il fiume di Praga ma anche il fiume più lungo della Repubblica Ceca: nasce nella selva boema e confluisce nel fiume Elba dopo aver attraversato importanti città come Český Krumlov e Budějovice. A Praga il fiume scorre sotto uno dei simboli nazionali, lo storico Ponte Carlo costruito nel Trecento e oggi affollatissimo a tutte le ore del giorno.
Il compositore ceco Bedrich Smetana dedicò al fiume Moldava un poema sinfonico che ha per titolo il nome del fiume ed è insieme una vivida descrizione dell’incedere dell’acqua, un inno alla natura e una dichiarazione d’amore alla patria. La celeberrima melodia-ritornello che ha reso “Moldava” famoso in tutto il mondo trae ispirazione da un antico canto di pellegrini e vuole evocare l’idea dello scorrere del fiume come un cammino verso una meta.
Numerosi sono gli operatori turistici che offrono crociere sulla Moldava, di una o più ore, anche con cena o accompagnamento musicale jazz. È un’esperienza affascinante da fare perché questi tour vi consentono di ammirare la capitale da una prospettiva diversa e di abbandonarvi alla magia del fiume.
Anche fuori Praga è possibile partecipare a tour in battello sul fiume, mentre i cicloturisti possono ammirare la Moldava percorrendo una lunga pista ciclabile di 400 km, quasi interamente lungo il fiume, su un facile terreno perlopiù pianeggiante o in discesa.
Pensate appositamente per chi vuole visitare , le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.